Il metodo del percorso critico (CPM) si è affermato come uno strumento imprescindibile nel settore dell’edilizia, portando una chiarezza essenziale alla gestione di progetti complessi. Grazie a tecniche collaudate, questo metodo consente di identificare le attività prioritarie, visualizzare le dipendenze e garantire il rispetto delle scadenze. Questa guida pratica offre un approccio dettagliato per padroneggiare il CPM, promuovendo una pianificazione efficiente e un’esecuzione priva di difetti dei progetti di costruzione.
🔥 Nous recommandons Ideamap
Ideamap est l’outil idéal pour un brainstorming ou un projet collaboratif. Grâce son interface facile et à ses fonctions IA, Ideamap booste votre créativité tout en favorisant une meilleure organisation de vos idées pour atteindre vos objectifs.

Il metodo del percorso critico (CPM) è una tecnica di gestione dei progetti che svolge un ruolo fondamentale nel settore della costruzione. Permette di analizzare le diverse attività necessarie per la realizzazione di un progetto in modo da ottimizzare le risorse e rispettare le scadenze. Utilizzando questo metodo, i project manager possono visualizzare tutte le attività e determinare quali sono essenziali per il buon svolgimento dei lavori. Questo aiuta a identificare eventuali colli di bottiglia che potrebbero rallentare l’avanzamento dei lavori e a prendere decisioni informate per evitare ritardi.
le fasi di implementazione del metodo del percorso critico
Per implementare il CPM in un progetto di costruzione, è necessario seguire diverse fasi chiave. Prima di tutto, è essenziale stilare un elenco esaustivo di tutte le attività che compongono il progetto. Ogni attività deve essere definita con precisione, inclusa la sua durata stimata. Successivamente, è opportuno determinare le dipendenze tra queste attività, cioè quelle che possono iniziare solo dopo che altre sono state completate. A questo punto, si può elaborare il diagramma di rete, consentendo di visualizzare le relazioni tra le diverse azioni del progetto.
i vantaggi del cpm per i progetti di costruzione
Ricorrere al metodo del percorso critico offre una moltitudine di vantaggi per i progetti di costruzione. Uno dei principali benefici risiede nella capacità di identificare chiaramente le attività critiche, quelle il cui ritardo causerebbe un rinvio dell’intero progetto. Questo consente un’allocazione ottimale delle risorse, garantendo che gli sforzi siano concentrati sulle attività cruciali. Inoltre, il CPM facilita il monitoraggio e il controllo dei progressi, offrendo una visione d’insieme sull’avanzamento dei lavori e permettendo di adattare il piano in tempo reale per evitare imprevisti e controllare i costi.